Congratulations! Your order qualifies for free shipping Free shipping in Italy starting from €80

Shopping Cart 0

Sorry, looks like we don't have enough of this product.

Pair with
Subtotal Free

Shipping, taxes, and discount codes are calculated at checkout

Perché la routine warew in 3 step funziona

 

La routine di cura della pelle di warew è composta da 3 step fondamentali, più uno step Special Care che include prodotti adatti a specifiche problematiche mirate. Vediamo insieme perché abbiamo scelto proprio questi 3 step giornalieri, e come puoi adattarli alle tue esigenze specifiche.

 

La pelle: una barriera intelligente (e cosa le serve davvero) 

La superficie cutanea è fatta di tanti minuscoli “mattoncini” (i corneociti) tenuti insieme da unamalta” di sostanze proteiche e grasse: questo è il film idrolipidico, dove vive anche parte del microbioma cutaneo, l'insieme di organismi e batteri che vivono sulla nostra pelle, di cui abbiamo già parlato.

È qui che si depositano sebo ossidato, polveri sottili e smog. Pulire queste impurità giornalmente è necessario, ma è il "come" che fa tutta la differenza: servono gesti chimici specifici (affinità e tensioattivi delicati), non sfregamenti meccanici che stressano la barriera. 

Quando alteriamo troppo il nostro film idrolipidico, la pelle ne percepisce la mancanza e può reagire con produzione eccessiva di sebo e lucidità o sensibilità. La routine warew mette ordine con tre passaggi essenziali e sinergici: detersione, ripristino del film, e idratazione/protezione. Ogni step ha uno scopo preciso e prepara il campo al successivo, così che gli attivi possano funzionare meglio utilizzando meno prodotto. 

 

Step 1 — ARAU (洗う): detergere con intelligenza 

La doppia detersione warew inizia dal Cleansing Oil: oli leggeri, come quello di crusca di riso, sciolgono per affinità il sebo ossidato, filtri solari e makeup, limitando l’attrito. La qualità della materia prima e la competenza formulativa sono cruciali: buone proprietà solventi permettono una pulizia profonda senza dover frizionare troppo. In Giappone, questa esperienza sulla detersione ha radici storiche e un mercato maturo, che ha affinato molto la scelta degli oli e il controllo qualità. 

Segue la Washing Foam: montare la schiuma con una retina o con le mani diluisce i tensioattivi contenuti nel prodotto (gli ingredienti che creano la schiuma, per intenderci) e le microbolle inglobano i residui già staccati dall’olio. Il risultato è una finitura pulita e rispettosa del pH, con meno stress per la barriera.

È il cuore della doppia detersione giapponese: profonda perché arriva dove serve, delicata perché riduce la concentrazione di tensioattivi a contatto diretto con la pelle. 

 

Step 2 — TOTONOERU (整える): rimettere “a posto” il film idrolipidico 

Dopo il lavaggio, la pelle naturalmente tende a produrre più sebo e il suo pH sale temporaneamente.

L'Emulsione è lo step che riporta equilibrio: quota acquosa + quota lipidica affini alla pelle colmano gli spazi fra i corneociti, riequilibrano i sali minerali e danno alla pelle il segnale che la barriera è di nuovo integra. Tre texture diverse — Aqua, Moist, Rich — modulano il carico lipidico in base alla stagione e al bisogno specifico. 

Le emulsioni warew sono formulate con distillato di Ume (al posto della semplice acqua) e Cell Viable Complex (quattro piante medicinali giapponesi) per sostenere la resilienza cutanea e rafforzare la barriera. Importante ricordare che le Emulsioni non sono filmanti: lavorano in profondità, preparando il terreno ai sieri e alla crema, ma non si sostituiscono mai a quest'ultima. 

 

Step 3 — MITASU (満たす): idratare e proteggere a lungo 

La crema idratante chiude la routine, creando un microfilm protettivo che riduce la perdita d’acqua transepidermica e mantiene nel tempo i benefici accumulati.

La logica di separare emulsione e crema consente di idratare a diversi livelli: prima si riporta equilibriodentro”, poi si proteggefuori”, evitando pesantezze in superficie. Con due diverse creme — Cream Aqua e Cream Richsi coprono tutte le stagioni e le tipologie di pelle, grazie anche alla combinazione con le diverse Emulsioni. Ad esempio, se si trova la crema Rich ancora troppo pesante, nel periodo autunnale si può considerare di combinare Emulsion Rich con Cream Aqua.  

La differenza si sente nella costanza: meno sbalzi, più comfort, make-up che si stende meglio e pelle che appare più compatta e luminosa. È una semplicità funzionale, non cosmetica che segue trend passeggeri. 

 

Perché funziona nel tempo: tradizione + scienza + filiera 

La cultura J-beauty privilegia gesti corretti e continuità: ciò che resiste per secoli lo fa perché funziona, e la tecnologia moderna ne affina efficacia e sicurezza.

warew nasce in Giappone, con produzione e controllo qualità a Yokohama, e porta fuori dal Paese un metodo fedele alla sua origine, senza adattamenti opportunistici. 

Accanto alla linea principale di prodotti, esiste una linea speciale con focus sul biotech, sussh by warew, basata su bio-attivi oceanici e tecnologie avanzate: un’integrazione che rafforza la barriera della pelle, la sua idratazione e compattezza, da inserire tra emulsione e crema quando serve una marcia in più. 

 

Come iniziare (e personalizzare) 

  • Mattina: schiuma (o doppia detersione se non hai la pelle secca), emulsione e crema.
  • Sera: Cleansing Oil → Washing Foam; poi 2–3 pump di Emulsion (Aqua/Moist/Rich) e crema. 

Adatta texture e quantità alla stagione: più Aqua e Cream Aqua con umidità alta; più Rich e Cream Rich con freddo/secco. 

Vuoi ottimizzare manualità e pressioni? Impara il metodo Bright Lift Drainage con le nostre Beauty Master giapponesi del warew Flagship Store a Milano, o chiedici una consulenza da remoto: piccoli tocchi in aree strategiche migliorano il microcircolo, l'assorbimento e il risultato visibile nel tempo.

Leave a comment

Please note, comments must be approved before they are published