Questo sito non supporta completamente il tuo browser. Ti consigliamo di utilizzare Edge, Chrome, Safari o Firefox.
Congratulazioni! Il tuo ordine ha diritto alla spedizione gratuita Spedizione gratuita in Italia per gli ordini sopra 80 €

Carrello 0

Apparentemente non abbiamo scorte sufficienti di questo prodotto.

Prodotti
Abbina con
Subtotale Gratis

Spese di spedizione, imposte e codici sconto vengono calcolati in fase di pagamento

Il microbioma, l'alleato invisibile della pelle

La pelle è il nostro organo più esteso e rappresenta la prima linea di difesa contro il mondo esterno. Non solo ci protegge da agenti fisici e ambientali, ma regola anche l’idratazione e lo scambio di sostanze tra l’ambiente e il corpo. In parole semplici: lascia passare ciò che fa bene, e blocca ciò che può farci male. 

Ma per svolgere questa funzione così delicata, la pelle non è sola. È aiutata da un alleato invisibile e potentissimo: il microbioma cutaneo

 


Cos'è il microbioma della pelle? 

Il microbioma è l’insieme di miliardi di microrganismi – come batteri, funghi e virus – che vivono sulla nostra pelle.

Anche se può sembrare strano, questi microrganismi sono essenziali per la salute della nostra pelle. Aiutano infatti a: 

  • Proteggerla da batteri patogeni. 
  • Mantenere il pH equilibrato. 
  • Rinforzare la barriera cutanea. 

Un microbioma equilibrato contribuisce a una pelle più idratata, luminosa e resistente. Ma quando questo equilibrio si rompe, la pelle può diventare vulnerabile, arrossata, secca o soggetta a problemi come eczema, acne, o infezioni. 

 

Cosa altera il microbioma?

Ogni giorno la nostra pelle viene esposta a numerosi fattori di stress che possono alterare la composizione del microbioma.

Tra i principali nemici invisibili della pelle troviamo: 

  • Raggi UV: danneggiano le cellule e indeboliscono la barriera. 
  • Inquinamento atmosferico: altera l’equilibrio microbico. 
  • Fumo e stress: causano infiammazione e squilibri. 
  • Carenze nutrizionali: influenzano anche la pelle, non solo l’intestino. 
  • Eccessiva detersione o uso di prodotti aggressivi: elimina anche i batteri “amici” insieme allo sporco. 

Come risultato, la pelle perde la sua capacità naturale di protezione e diventa più sensibile o soggetta a squilibri. 

 

Come proteggere il nostro microbioma?

Possiamo prendercene cura con piccole scelte quotidiane e una skincare consapevole. Ecco come: 

  1. Detersione delicata: usa detergenti con pH fisiologico (circa 5.5) e senza solfati aggressivi, come la doppia detersione warew.
  2. Idratazione mirata: prediligi creme ricche di ingredienti nutrienti e presenti naturalmente nella nostra pelle, come ceramidi, squalano o acido ialuronico, che aiutano a rinforzare la barriera cutanea, come le creme warew.
  3. Protezione solare ogni giorno: i raggi UV sono uno dei principali fattori che aggrediscono la nostra pelle e la indeboliscono. Anche in inverno! 
  4. Routine minimalista: troppi attivi o passaggi possono irritare la pelle e alterarne il microbioma. Meglio pochi prodotti, ma efficaci e ben formulati, proprio come i pochi step di warew! 

 


Un consiglio speciale: sussh by warew

sussh by warew è l’evoluzione della skincare biotech: trattamenti viso ad alta performance, ispirati al potere rigenerante del mare.

Grazie a tecnologie brevettate e a esclusivi attivi talassoterapici, come preziosi lieviti e fermentati marini estratti dalle profondità oceaniche, ogni formula concentra il meglio della ricerca scientifica per risultati visibili.

La pelle ritrova forza, idratazione e luminosità. La barriera cutanea si rafforza, il collagene è protetto e i segni causati dai raggi UV si attenuano.  

I 2 prodotti che non possono mancare per ottenere un super boost di idratazione sono: 

 

Lascia un commento

Ricorda che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati